Il gulash soup ha origini che risalgono ai pastori magiari del IX secolo come semplice stufato di carne e cipolla preparato in pesanti bollitori di ferro conosciuti come bogracs.
Nel XV secolo gli invasori turchi ottomani introdussero in Ungheria una nuova spezia, la paprika. Mentre il resto d’Europa è rimasto tiepido nei confronti di questo peperoncino rosso del Nuovo Mondo, l’Ungheria lo ha abbracciato e da allora la paprika è diventata un elemento distintivo della cucina ungherese.
Il gulasch è una via di mezzo tra una zuppa e uno stufato.
A differenza di alcuni stufati, il gulasch non è eccessivamente ricco di carne e verdure, è un po’ più brodoso. Ma durante il processo di cottura, il brodo diventa più denso e assomiglia quasi ad una salsa ricca.
Noi l’abbiamo apprezzato a Budapest in una vacanza di qualche giorno e oltre ad apprezzare la città sia nella sua parte alta che bassa abbiamo degustato piatti tipici.
Questo gulash soup che io ho sempre pensato fosse un semplice spezzatino in realtà è una corroborante zuppa di carne dove la parte di carne non sovrasta la parte di brodo il quale avvolge i caldi sapori
Mi sono ispirata in buona parte a questa ricetta, tranne per gli ingredienti tipo la pastinaca che qui si trova raramente e l’olio di canola che io non uso a cui gli preferisco o l’olio extrav. o il burro o un misto dei questi due.
Ora vi lascio una passeggiata a Budapest iniziando dalla città alta Buda dove potete arrivarci con una funicolare che troverete dopo aver attraversato il bel Danubio blu sul ponte delle catene
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2517-768x1024.jpeg)
![budapest alta](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2709-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2568-768x1024.jpeg)
Sullo sfondo il Palazzo del parlamento
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2531-1024x768.jpeg)
Palazzo Sandor che dal 2003 è il palazzo del presidente
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2707-768x1024.jpeg)
Bastione dei pescatori con le sue guglie gotiche.
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2570-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2551-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2538-768x1024.jpeg)
Nella piazza sorge la chiesa di S. Mattia dedicata alla Vergine Maria, qui nel 1867 venne incoronato l’imperatore Francesco Giuseppe I e l’amatissima Principessa Sissi
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2547-1024x768.jpeg)
Bellissimo il suo tetto in tegole colorate. All’interno si possono trovare affreschi e decorazioni di vari stili, dal liberty a quello di influenza orientale dato che tra il 1541 e il 1686 vi fu l’occupazione turca.
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2544-768x1024.jpeg)
Per altre notizie potete leggere qui
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2479-1024x768.jpg)
Dalla città bassa Pest si può ammirare la città alta Buda con uno splendido tramonto, all’imbarcadero partono i tour sui battelli, dove potrete trascorrere una serata con visita della città illuminata navigando sulle onde del bel Danubio blu con una buona cena a bordo
Ovviamente una attrazione molto turistica ma comunque piacevole
Ingredienti per 3 – 4 persone
600 g di manzo
50 g di burro o lardo
due cucchiai di olio extrav.
1 grande cipolla
un paio spicchi di aglio
2 pomodori freschi o anche pelati o un bicchiere di salsa
due cucchiai di paprika dolce
600 ml di brodo di carne o vegetale già salato
2 foglie di alloro
una costa di sedano
una grossa carota
una rapa bianca
una patata media
sale e pepe
Preparazione
Usate una casseruola di ghisa o comunque una casseruola con un fondo pesante.
Tagliate a cubetti di circa 3 cm la carne di manzo e fatela rosolare con metà del burro o il lardo a fuoco medio alto fino a rosolare tutti i tocchetti per bene.
Nel frattempo tritate finemente la cipolla con l’aglio.
Tagliate a cubetti di 1 cm circa anche le verdure, sedano, carota, rapa, patata e pomodori.
Togliete la carne e versate l’olio e il resto di burro nella pentola dove fate rosolare per 5 – 6 minuti il trito di cipolla fino ad ammorbidirlo.
Aggiungete i pomodori a tocchetti, la paprika e le foglie di alloro. Mescola e cuoci per qualche minuto.
Rimettete la carne nella pentola e mescola per amalgamare con il resto.
Aggiungete il brodo di carne o verdura e portate a ebollizione, quindi abbassate la fiamma al minimo e cuocete a fuoco lento con il coperchio per circa 30 minuti.
Inserite ora le carote e le altre verdure tagliate precedentemente a tocchetti. Riportare a ebollizione e cuocere 20-25 minuti.
Assaggiate per aggiustare eventualmente di sale e per controllare la cottura sia della carne e delle verdure e se necessario allungare ancora un po’ la cottura.
![Gulash Soup](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2023/11/IMG_0071-683x1024.jpg)
E dopo aver gustato questo goulash, continuiamo nella passeggiata
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2599-768x1024.jpeg)
Facciamo una visita alla sinagoga
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2600-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2605-768x1024.jpeg)
Proseguiamo la visita e andiamo alle terme
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2610-1024x768.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2611-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2614-768x1024.jpeg)
Non si possono visitare se non semplicemente all’ingresso, ma magari potete organizzare una giornata di relax
e poi ci spostiamo al mercato dove si può comprare qualche souvenir gastronomico
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2643-1024x768.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2637-768x1024.jpeg)
Non si può non visitare il palazzo del Parlamento, realizzato tra il 1885 ed il 1904
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/80caa1c6-7e9f-4f86-9cde-7fd9209a26e5-768x1024.jpg)
Molto suggestivo visto illuminato la sera, ma altrettanto bello di giorno
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2572-1024x768.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2669-1024x768.jpeg)
Gli ungheresi vollero rappresentare la loro indipendenza con la costruzione del Parlamento di Budapest. Il progetto fu opera dell’architetto ungherese Imre Steindl, che ebbe come modello il Parlamento di Londra a Westminster.
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2679-768x1024.jpeg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2684-768x1024.jpeg)
Gli interni meritano assolutamente una visita guidata.
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2649-2-768x1024.jpeg)
Una visita da non tralasciare è l’isola Margherita, un’area verde lunga circa due chilometri che si trova al centro del Danubio ed è raggiungibile facilmente con una passeggiata.
i cittadini di Budapest qui amano passeggiare, rilassarsi e godere del parco verde che offre l’isola
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2653-768x1024.jpg)
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2655-768x1024.jpeg)
Lunga 2,5 km e larga 500 metri, l’isola Margherita è ricca di giardini e non mancano nemmeno piscine e terme.
Prima di essere dedicata a Santa Margherita, quest’isola veniva chiamata isola dei conigli o delle lepri.
![](https://www.viaggiarecomemangiare.it/wp-content/uploads/2025/02/IMG_2667-1024x768.jpeg)
Vi è anche una grande fontana che ad ore precise i suoi getti si muovono al ritmo di musica